La rivista è stata fondata nel 2008 da Costanzo Di Girolamo. Direttivo Direzione Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Walter Meliga, Giuseppe Noto, Oriana Scarpati, Paolo Squillacioti, Sergio Vatteroni Comitato scientifico Pietro G. Beltrami, Dominique Billy, Luciana Borghi Cedrini†, Costanzo Di Girolamo†, Aniello Fratta, Gérard Gouiran, Ruth Harvey, Lucia Lazzerini, Charmaine Lee†, Nicolò Pasero, Linda Paterson Redazione Caporedattrice: Francesca Sanguineti ~ Redattori: Alessio Collura, Luca Gatti, Andrea Giraudo, Giorgia Laricchia Direttivo 2008-2018 Direzione Costanzo Di Girolamo Consiglio direttivo Pietro G. Beltrami, Aniello Fratta, Gérard Gouiran, Walter Meliga, Linda Paterson Redazione 2016-2018 Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Oriana Scarpati Redazione 2008-2015 Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana Scarpati Gli studi occitani dispongono da tempo di edizioni nella maggior parte dei casi affidabili, di buoni lessici, di studi linguistici e codicologici, ora anche di grandi opere immateriali di consultazione. Rispetto a questa relativa abbondanza di strumenti, è singolare che la nota dolente consista nella frequente carenza di un’interpretazione adeguata dei testi. Il commento è molte volte funzionalizzato all’edizione critica e rimane ad essa legato, sicché autori di cui esiste un’edizione buona, ma spesso non recente, possono contare solo su commenti o eccessivamente datati o ancillari rispetto alla costituzione del testo. C’è poi il caso di grandi trovatori che, per scelta degli editori, taluni pure insigni, hanno commenti di una disarmante esiguità. Lecturae tropatorum si propone di avviare una sistematica rilettura dei trovatori. L’attenzione è dunque rivolta all’interpretazione piuttosto che a nuove edizioni. In linea di massima può essere ripresa una buona edizione esistente, che andrà controllata e che potrà eventualmente essere ritoccata o corretta dove necessario; non si esclude tuttavia la possibilità, qualora ciò appaia opportuno, di allestire nuove edizioni, in tal caso con il corredo dell’apparato critico. La rivista vuole essere anche un contributo a una futura realizzazione del Corpus des troubadours nei termini e nelle modalità in cui era stato ideato da Ramon Aramon i Serra e da Aurelio Roncaglia, sebbene del tutto indipendente dal circuito delle accademie all’interno del quale il progetto era stato a suo tempo abbozzato. A partire dal 2015, la rivista comprende la sezione LtSaggi, che raccoglie interventi su temi attinenti al mondo dei trovatori in senso lato. Lt pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti. La rivista non prevede costi per la presentazione e/o per la peer review degli articoli (APC). Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY 4.0). Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista. Lt aderisce alla BOAI (Budapest Open Access Initiative). Lt rivolge un invito alla collaborazione all’intera comunità internazionale degli occitanisti. Lingue della rivista: tutte le lingue romanze e l’inglese. Lt è classificata tra le riviste scientifiche di fascia A dall’Anvur. È registrata e indicizzata nel DOAJ - Directory of open access journals. È inoltre indicizzata e repertoriata in · AIEO – Association Internationale d’Études Occitanes · BASE – Bielefeld Academic Search Engine · EBSCO – EBSCO Publishing - MLA International Bibliography · EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Universitätsbibliothek Regensburg · Lirel – Université de Toulouse · Narpan – Bibliografia de literatura occitana medieval, 2008 ss. · New Jour – Electronic Journals & Newsletters. Georgetown University · Sifr – Società italiana di filologia romanza · Summon – SerialsSolutions · Tenso – Bulletin of the Société Guilhem IX · The Year’s Work in Modern Language Studies, London, The Modern Humanities Research Association & JSTOR · Tulips – University of Tsukuba · Worldcat Riassunti in italiano: link (Riassunto) nella pagina Indici. Riassunti in inglese: link (Abstract) nella pagina Indici (i riassunti in inglese sono ospitati nel DOAJ). Codice etico della rivista La rivista fa riferimento al codice etico redatto dal COPE (Committee on Publication Ethics), Best Practice Guidelines for Journal Editors. I direttori, i redattori, i valutatori (referees) e gli autori si atterranno ai seguenti requisiti etici. Doveri dei direttori e dei redattori Decisioni sulla pubblicazione I direttori di Lecturae tropatorum sono responsabili della pubblicazione degli articoli presentati dagli autori dopo l’acquisizione del parere positivo dei valutatori e/o la messa in opera da parte degli autori dei miglioramenti e/o delle correzioni consigliati dai valutatori stessi. Correttezza Gli articoli proposti per la pubblicazione sono valutati in base al loro contenuto senza discriminazioni di origine etnica, cittadinanza, religione, genere, orientamento sessuale, orientamento politico degli autori. Riservatezza La direzione e gli altri componenti dello staff si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore e ai valutatori. Conflitto di interessi e divulgazione La direzione e tutti i membri della redazione si impegnano a non usare nelle proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’autore. Doveri dei valutatori Contributo alla decisione editoriale La procedura di revisione degli articoli presentati è quella a ‘doppio cieco’ (double blind peer-review). I valutatori sono due: un membro del comitato scientifico e un esperto esterno scelto per la sua comprovata competenza nell’argomento dell’articolo a lui assegnato. La procedura di revisione garantisce la qualità degli articoli presentati e agevola gli autori nel miglioramento e/o nell’eventuale correzione del proprio lavoro. Rispetto dei tempi Il valutatore che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la revisione nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla redazione. Riservatezza Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione della direzione. Oggettività I valutatori s’impegnano all’imparzialità rispetto agli articoli assegnati alla loro valutazione, che deve sempre essere articolata e motivata. Essi sono tenuti a fornire agli autori tutte le indicazioni atte a migliorare ed eventualmente correggere il proprio lavoro. Essi sono infine tenuti ad astenersi dalla revisione di articoli per i quali sussista a qualsiasi titolo un conflitto d’interessi. Indicazioni bibliografiche I valutatori si impegnano a indicare gli estremi di lavori importanti eventualmente trascurati dall’autore. Il valutatore deve inoltre segnalare alla direzione eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altri studi a lui noti. Divulgazione Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di revisione devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. Doveri degli autori Originalità e plagio Gli autori sono tenuti a dichiarare di aver redatto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati. Pubblicazioni multiple ripetitive e/o concorrenti L'autore non dovrebbe pubblicare articoli che espongono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente non corretto. Indicazione delle fonti L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell'articolo. Paternità dell'opera Va correttamente attribuita la paternità del testo proposto e gli autori sono tenuti a indicare eventuali coautori e/o a riconoscere il contributo, pur parziale, di altri soggetti nella stesura degli articoli. Conflitto di interessi e divulgazione Per tutti gli autori non devono sussistere conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo. Errori negli articoli pubblicati Gli autori devono informare i direttori dell’eventuale presenza di errori nella pubblicazione, anche dopo la pubblicazione, per eventuali errata corrige. 2008, 2019
Struttura dei contributi e foglio di stile Indirizzo postale Lecturae tropatorum, Università di Napoli Federico II, Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli, Italia || E-mail: <lecturae.tropatorum apud mail.com> Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY 4.0) |